Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Casanova Elvo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Casanova Elvo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Casanova Elvo
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Casanova Elvo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Casanova Elvo
/
Il nostro territorio
/
Un pò di Storia
/
Il paese oggi
Il paese oggi
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Casanova Elvo, è un piccolo centro abitato distante da Vercelli 15 Km e collocato sulla strada che unisce altri centri minori: Formigliana, Olcenengo, San Germano e Quinto Vercellese.
Il suo territorio, uno dei più vasti dell’alto Vercellese, confina con i Comuni di Formigliana, Collobiano, Olcenengo, Vettignè (Santhià) , Carisio.
Le vie portano nomi di interesse nazionale: via Roma, via Venticinque Aprile, via A. Gramsci; altre ricordano persone illustri del luogo: via Mera. Via Medico Gallo, via gen. Perotti. Una piazza è dedicata al santo Patrono: p.zza S. Martino,situata davanti alla chiesa Parrocchiale ed una via al B. Ignazio da Santhià, recentemente salito agli onori dell’altare.
Il paese possiede una Stazione di Carabinieri, che controlla una cospicua fetta di territorio.
Nel comune ha sede l’ambulatorio e l’ufficio postale.
Presso l’ex-Scuole Elementari è presente un Circolo ricreativo, gestito da Soci, molto attivi ed è certamente un punto di incontro prezioso per gli abitanti.
Il dialetto Casanoelvese è quello del Piemonte, vocaboli e forme del dialetto Vercellese. L’inflessione è particolare ed è tipica del luogo.
Sul frontespizio del Comune non vi è stemma alcuna, pensiamo che fosse usato in particolari circostanze lo stemma degli Avogrado, Signori e poi Conti di Casanova Elvo.
Casanova Elvo è parrocchia sotto il titolo di S. Martino ed appartiene all’arcidiocesi di Vercelli. Il Parroco porta il titolo di Pievano, che gli deriva da un antico riconoscimento della Chiesa, chiamata pievania.
Tratto dal libro: "Casanova Elvo - Frammenti di storia" di Luciano Pedrola
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161274922
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio